Storia della letteratura italiana – Wikipedia

  1. ^

    Natalino Sapegno, op. cit., p. 6

  2. ^

    Alberto Asor Rosa, Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1986, p. 1

  3. ^

    Alberto Asor Rosa, op. cit., p. 12

  4. ^

    Da Luigi Morandi, Origine della lingua italiana, Città del Castello, Stab. Tip. Scipione Lapi Editore, 1897, p. 11.

  5. ^

    Lorenzo Renzi, Manuale di Linguistica e Filologia romanza, con Alvise Andreose, Bologna, Il Mulino, 2003 (prima edizione). Ultima edizione riveduta ed aggiornata, 2015.

  6. ^ a b

    Natalino Sapegno, op. cit., p. 5

  7. ^

    Alberto Asor Rosa, op. cit., p. 5

  8. ^

    Per la classificazione di questo periodo storico si prende in considerazione la suddivisione fatta da Alberto Asor Rosa in Sintesi di storia della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1986

  9. ^

    Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, pagina 6

  10. ^ Storia della letteratura italiana, vol. I, Francesco Flora, , vol. I, Arnoldo Mondadori, Milano, 1958, pp. 62-63
  11. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Milano, Principato, 1960, p. 38

  12. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di Storia della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini alla fine del quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 79

  13. ^

    da il Purgatorio, in Dante Alighieri, La Divina Commedia, Firenze, Sansoni, 1905, p. 466

  14. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Milano, Principato, 1960, p. 39

  15. ^

    Mario Sansone, op. cit. p. 40

  16. ^

    Mario Sansone, op. cit., p. 40

  17. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di Storia della letteratura italiana. Dalle origini alla fine del Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 85

  18. ^ Francesco Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall’origine della lingua infino al secolo decimosettimo, Prato, 1846 .
  19. ^ Guasti, Storia del sonetto italiano corredata di cenni biografici e di note storiche .., Prato, 1839
  20. ^ Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, vol. II p. 630
  21. ^ Dei Trattati morali di Albertano da Brescia, volgarizzamento inedito del 1268 fatto da Andrea da Grosseto, a cura di, a cura di Francesco Selmi, Commissione per i testi di lingua, Bologna, Romagnoli, 1873, Avvertenza, p. XII-XIII .
  22. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1960, p. 41

  23. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Milano, Principato, 1960, p. 75

  24. ^ L’Altra Biblioteca, volume triennale, Rosanna Bisacca, Maria Paolella, , volume triennale, Torino Lattes, 2000, p. 226
  25. ^

    Asor Rosa, Sintesi di storia di letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1986, p. 28

  26. ^

    Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Vol. II, in Dante e il nuovo modello letterario, Milano, Mondadori, 2006

  27. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Milano, Principato, 1960, p. 62

  28. ^ a b

    Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana. Dalle Origini al Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 136

  29. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana. Dalle Origini alla fine del Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 167

  30. ^

    Asor Rosa, Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1986, p. 44

  31. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana. Dalle Origini al Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 201

  32. ^

    Natalino Sapegno, Compendio della storia della letteratura italiana. Dalle Origini al Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 183

  33. ^

    Rosanna Bicacca Maria Paolella, L’altra biblioteca, volume triennale, Torino, Lattes, 2000, p. 231

  34. ^

    Alberto Asor Rosa, Sintesi di Storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1986

  35. ^

    Mario Sansone, Compendio di Storia della letteratura italiana. Dalle Origini al Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956

  36. ^

    Alberto Asor Rosa, Sintesi di Storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1986, p. 52

  37. ^

    G. Padoan, Sulla datazione del Corbaccio, in Il Boccaccio Le muse, Firenze, 1978, pp. 199-228

  38. ^

    Da Mario Sansone, op. cit., p. 108

  39. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Principato, 1960, p. 110

  40. ^

    Natalino Sapegno, Introduzione ai Poeti minori del Trecento, in Pagine di storia letteraria, Palermo, Manfredi, 1960, pp. 197-200

  41. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana. Dalle origini alla fine del Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 253

  42. ^

    Natalino Sapegno, op. cit., p. 260

  43. ^ Il Pecorone“, in “Filologia e critica” II (1977)), pp. 1-34Pasquale Stoppelli, Malizia Barattone ( Giovanni di Firenze ) autore dell’opera ” “, in ” Filologia e critica ” II ( 1977 ) ), pp. 1-34
  44. ^ Compendio di storia della letteratura italiana, Giuseppe Petronio, Palumbo, 1968, p. 99
  45. ^

    Roberto Mercuri, La letteratura del Trecento in Toscana in Letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2007, p. 570

  46. ^ Natalino Sapegno, Compendio di Storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 282
  47. ^

    Giuseppe Petronio, Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1968, p. 103

    Xem thêm: general

  48. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di Storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 288

  49. ^

    Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1971, p. 240

  50. ^

    Leonardo Bruni, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, Istituto Nazionale sul Rinascimento, 1994

  51. ^

    Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana. Dalle origini alla fine del Quattrocento, Firenze, La Nuova Italia, 1956, p. 288

  52. ^

    Mario Sansone, Storia della letteratura italiana, Milano-Messina, Principato, 1960, p. 137

  53. ^ Giuseppe Petronio, Compendio di storia della letteratura italiana, Palumbo, 1968
  54. ^

    Leon Battista Alberti, in Proemio, Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. I, Bari, Laterza, 1960

  55. ^

    Citata in Giuseppe Petronio, Compendio di Storia della letteratura italiana, Palumbo, Firenze, 1968

  56. ^ a b

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 204-11.

  57. ^

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 238-42.

  58. ^

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 294-304.

  59. ^ a b

    Silvio d’Amico, Storia del teatro, Milano, Garzanti, 1970.

  60. ^

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 481.

  61. ^ a b c d

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 413-24.

  62. ^

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 484-85.

  63. ^

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 528-33.

  64. ^ a b c

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 560.

  65. ^

    F. Gavino Olivieri, Storia della letteratura italiana, ‘800-‘900, Genova, Nuove Edizioni Del Giglio, 1990, p. 82.

  66. ^ Giulio Ferroni, La poesia del dolore : Giacomo Leopardi, su emsf.rai.it. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall’url originale il 3 febbraio 2014).
  67. ^ La ginestra o il fiore del deserto, in Tutte le opere, Milano, Giacomo Leopardi, , in Mondadori, 1937 – 1949, vol. I, p. 42
  68. ^

    G. Carducci, Opere, Bologna, Zanichelli, vol. XXVII, p. 36: «Queste odi poi le intitolai barbare, perché tali sonerebbero agli orecchi e al giudizio dei greci e dei romani, se bene volute comporre nelle forme metriche della loro lirica, e perché tali soneranno pur troppo a moltissimi italiani, se bene composte e armonizzate di versi e di accenti italiani».

  69. ^ a b

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 738-45.

  70. ^ a b c d

    Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 734-38.

  71. ^ Poesia crepuscolare pubblicato su La Stampa del 10 settembre 1910, all’interno della rubrica Cronache letterarieAntonio Maria Borgese. pubblicato sudel 10 settembre 1910, all’interno della rubrica
  72. ^

    Salvatore Guglielmino, Guida al Novecento, vol. 1, 3ª ed., Milano, Principato Editore, 1971, p. 86.

  73. ^ a bNatalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 812
  74. ^ G. Ungaretti, Vita d’un Uomo – Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Segrate 1969, p. 46
  75. ^

    Marisa Carlà, Epoche e Culture, volume 2, tomo II pagina 634.

  76. ^

    R.Luperini, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo editore, volume 3, tomo III, pagina 144.

  77. ^ Romano Luperini, Pietro Cataldi; Lidia Marchiani; Valentina Tinacci, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo Editore, 2005, p. 736, ISBN 88-8020-557-9.
  78. ^

    I vecchi e i giovani • Le parole e le cose²

    , su Le parole e le cose², 4 maggio 2015. URL consultato il 6 gennaio 2020.

  79. ^ DonnaModerna, Isabella Santacroce : La divina, su Confidenze, 16 giugno 2019. URL consultato il 6 gennaio 2020.

Source: https://dvn.com.vn
Category : Generail

Alternate Text Gọi ngay